Seminario di Analisi Sensoriale del Miele – Perfezionamento I° Livello
Contattaci via mail o telefono per maggiori info!
QUANDO: 18, 19,20 febbraio 2022
DOVE: Sesso Re, via Carlo Galeotti 6/c
COSTO: 300,00€ per Soci Associazione Re-Pr e Soci Ami // 350,00€ non Soci
DOCENTE: Dott.ssa Lucia Piana
ISCRIZIONE: caparra 200,00€ entro 20/01/2022, saldo a inizio corso. Contattare la segreteria per i dettagli.
NUM. MASSIMO 20 PERSONE
FINALITÀ: permettere a persone già formate in analisi sensoriale del miele di richiamare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi a mieli uniflorali e aggiornare le proprie competenze; rappresenta il secondo passaggio obbligatorio per l’accesso all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
MODALITÀ: stage di 21 ore destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 20 persone), organizzato in moduli di 7 ore ciascuno (anche in giornate consecutive), che si svolgono nell’arco massimo di 3 mesi.
DESTINATARI: per essere ammessi al Corso bisogna aver già seguito un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele che si sia concluso almeno 3 mesi prima.
RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL’ALBO: il corso è riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele come Corso di Perfezionamento di I livello. Per chi ha seguito almeno il 75% delle lezioni, ottenendo l’attestato di partecipazione, permetterà di accedere a un Corso di perfezionamento di II livello organizzato dal CREA-AA di Bologna, finalizzato alla selezione degli assaggiatori da iscrivere nell’apposito Albo.
PROGRAMMA
1° giornata
Mattino
– Richiamo dei principi generali dell’analisi sensoriale
– Ripasso delle modalità di degustazione con analisi descrittiva
– Ripasso dei mieli uniflorali obbligatori + altri insoliti o rari
Pomeriggio
– Prova olfattiva
– Prove di differenziazione
– Ripasso dei principali difetti del miele
2° giornata
Mattino
– Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
– Prove su mieli uniflorali di diversa purezza; il concetto di unifloralità
Pomeriggio
– Prove di differenziazione
– L’analisi sensoriale nella pratica: valutazione della qualità in laboratorio e in campo, concorsi, marchi
– Metodo del profilo
– Uso delle schede descrittive
3° giornata
Mattino
– Prove di differenziazione
– Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
– Prova in miscela
– Prova di ordinamento
Pomeriggio
– Prova olfattiva
– Simulazione di concorso – schede a punti
– Simulazione di concorso – scheda con scala non strutturata
– Valutazione dell’andamento del corso e dei risultati ottenuti dai partecipanti
Sede di Reggio Emilia:
Viale Trento Trieste, 14 42124 Reggio Emilia (RE) Tel. 0522 922353
Orario settimanale:
Apertura al pubblico:
Martedi mattina 8:30 – 12:30
Lun-Mer-Gio-Ven: 8:30 – 12:30 su appuntamento
Sede di Parma:
C/O Az.Agr.Sper. Stuard Strada Madonna dell’Aiuto 7/A 43126 San Pancrazio (PR) Orario settimanale: Mercoledi 14:30 – 17:30